venerdì 31 dicembre 2010

addio pessimo 2010.....

mancano poco piu' di quattro ore e questo bruttissimo anno finira',speriamo che il nuovo porti giorni migliori...

augurissimi a tutti di un felice e sereno 2011....e perche' no dolcissimo con questo tronchetto al ciccolato....

venerdì 17 dicembre 2010

giveaway kodak

uno dei siti che seguo,http://www.lacasanellaprateria.com/,ha segnalato questo giveaway...
devo dire che il premio mi alletta molto,come sapete nn ho al momento una digitale decente per scattare le mie foto e questo sarebbe proprio un bel regalo di natale...questo e' il link al post...http://networkedblogs.com/bWWqY.
avete tempo fino al 2 gennaio per partecipare,io ci provo e incrocio le dita......

giovedì 16 dicembre 2010

neve....

al nostro risveglio stamattina,il mondo era sotto una coperta bianchissima....

martedì 14 dicembre 2010

ricette dolcetti

eccomi come promesso,queste le dosi per i dolcetti del post precedente:roccette al cioccolato e biscotti al moscato.

Roccette al cioccolato
ing:  500g di cioccolato fondente (ma anche con quello al latte vengono buoni),
 250g di nocciole leggermente tostate e tritate grossolanamente,
 250g/300g  di cereali a scelta (io ho usato i fiocchi di frumento),
 palline o codette o pastiglie di cioccolato a scelta,
 carta forno.
Procedimento: mettere a bagnomaria a fondere il cioccolato e quando e' bello fuso unire nocciole e cereali,consiglio di aggiungerli un po' alla volta e amalgamere bene ogni volta,poiche' deve risultare un composto omogeneo e facile da dividere col cucchiaio.
quando il composto e' pronto,preparare la carta forno e con il cucchiaio prendere dei mucchietti e versarli sulla carta.decorarli a piacere quando ancora e' tutto molle,e poi aspettare un oretta per riporli in una scatola di latta,se ci arrivano sani e salvi....


Biscotti al moscato 
ing: 500g di farina 00
  200g di burro fuso,
 180g di zucchero (io ho usato quello di canna),
2 bicchieri di vino dolce moscato (va benissimo anche del vin santo),
  una bustina di vanillina,
un cucchiaino di lievito per dolci ,
 un pizzico di sale, 
a piacere potete aggiungere 150g di nocciole oppure mandorle
oppure uvette o gocce di cioccolato,o un mix di tutti questi ingredienti,purche' il totale sia di 150g,
50g di zucchero di canna per spolverare la superficie dei biscotti,
  carta forno.
Procedimento:far fondere il burro e nel frattempo che intiepidisce,unire in una ciotola capiente 
la farina setacciata,lo zucchero,il pizzico di sale,la vanillina e il lievito,(aggiungere ora uvette o nocciole o altro a piacere...),.aggiungere il burro e amalgamare,e cominciare ad versare il vino moscato un po' alla volta,impastare fino ad ottenere un composto della consistenza della pasta frolla.a questo punto creare delle palline grandi come una noce e porle sulla teglia foderata di carta forno,(io le mandorle invece di metterle dentro gliel'ho messe sopra a decorare),spolverare le palline con lo zucchero di canna,e cuocerli a 170gradi per 18 min.circa,dipende molto dal vostro forno,pero' nn devono essere bruniti,solo dorati.
fatemi sapere il risultato se li provate ....
 

lunedì 13 dicembre 2010

il cestino di cappuccetto rosso....

biscotti al moscato e mandorle
roccette al cioccolato
 ieri pomeriggio dedicato alla preparazione dei primi dolcetti per natale,e siccome avevo una piccola aiutante con me(la princi...),ne abbiamo fatti di due tipologie:delle roccette al cioccolato e dei biscotti al moscato....

e questo nn sembra proprio il cestino di cappuccetto rosso pronto per la nonna???? 
.




domani postero' le ricettine....

venerdì 10 dicembre 2010

a little gift for...me

mentre preparavo il pranzo ho rovistato nei miei infiniti cassetti che cercavo....ora nn lo ricordo neanche piu'...ho ri-trovato delle perle di vetro acquistate un'era fa',e subito mi e'' scattata  la lampadina..e cosi' tra un citron...
questo diventera' presto...
cosi....
e cosi'.....
e un moebius....
mi sono regalata questa parure...
in questi giorni nn e' difficile trovarla un po' dappertutto nel web sotto il nome "regalo veloce e facile per natale",(ovvero la "collana divina di giuliano marelli" ,ne parlano qui)e cosi' eccola qui,anzi eccoli...visto che l' ho completata con un paio di orecchini....

mercoledì 8 dicembre 2010

e' natale,e' natale,la la la'(da cantare con la musichetta di jingle bells..)

Nella maggior parte delle case degli italiani,oggi 8 dicembre si fa l'albero,e noi potevamo essere da meno?anzi a differenza di altri natali,mi sono ridotta all'ultimo per cominciare ad addobbare casa,ma tra ultime cosine da cucire e idee da farsi venire(mi ero dimenticata di un paio di regalini...),il tempo davvero nn c'e' stato.
e quindi stamattina tra una lasagna e una pagnotta di pane in forno e l'aria calda che proprio nn fa natale,abbiamo fatto il nostro alberello...abbiamo deciso di decorarlo il piu' possibile con decori fatti da noi e questo e' un assaggio...
 queste sono figurine in legno acquistate ben 13 anni fa in vacanza sulle dolomiti....



 questi  invece sono fiocchi di neve fatti all'uncinetto da me
  babbo natale lo abbiamo fatto io e la princi con cartoncini colorati

queste invece sono delle stelle di natale che ho creato io da ritagli di feltro che avevo avanzato da altri lavoretti,vi piace che ne dite?
le foto lo so nn rendono bene i colori,ma pazientate insieme a me,chissa' mai che babbo natale porti nel suo sacco una fotocamera nuova nuova tutta per me,in fondo sono stata molto buona quest'anno....

lunedì 6 dicembre 2010

mdp- ovvero macchina del pane

e' gia' da un po' che volevo fare un post sulla mdp,ossia la macchina del pane.io e la mia famiglia siamo di origini pugliesi e quindi abituati ad un certo tipo di pane,(pagnotte grandi di semola,salato e croccante), percio' l'incontro con il pane tipico locale(che e' senza sale,in piccoli formati tipo filoncini o panini) e' stato piu' uno scontro.in effetti sono piu' di dieci anni che vivo qui e le volte che l'ho mangiato si possono davvero contare.non sono integralista e nemmeno razzista,passatemi i termini,nei confronti di questa tipologia di pane,ma credetemi davvero faccio fatica a farmelo piacere.se poi ci mettiamo il costo(tra i 3,5 e i 5 euro al chilo...) e la durata,(a sera e' gia' duro come un mattone)....la cosa si fa seria!!!.bene,come ovviare a questo problema?per tanti anni ho fatto come i tipici meridionali che vanno al nord,e che cioe' si portano dietro l'impossibile quando ritornano,dall'olio alla passata di pomodoro,ai prodotti tipici al pane....ma se per la maggior parte di queste cose,facciamo ancora cosi',finalmente ho trovato una soluzione,quasi definitiva,al problema pane.tutto questo prologo per arrivare a parlare della macchinadelpane.sono quasi tre anni che l'abbiamo comprata e non c'e' giorno in cui mi dico che e' stato uno dei migliori acquisti fatti.inizialmente ero rimasta delusa,ne veniva fuori un bauletto tutta mollica,con una cottura leggera e di sapore poco gradevole,tanto che mi ero gia' decisa a regalarla...poi girovagando in rete ho scoperto un mondo di persone che la usavano e a sentir loro anche con ottimi risultati,riproviamoci allora!!!!!mi sono messa alla ricerca di ricette,di farine e cosa principale ho cominciato a farlo cuocere nel forno di casa(in attesa di poter avere un giorno un forno a legna tutto mio...lasciatemi sognare...),e da allora e' stato amore.verso gli ingredienti,la programmo,lei obbedisce in silenzio,lavora senza lamentarsi,quando ha finito mi avverte,non sporca,che voglio di piu'?????per prima cosa ottengo un tipo di pane mangiabile,non spreco nemmeno una briciola,so cosa ci metto,senza sorprese del tipo latte in polvere o chissa' che...ho un profumo di pane caldo per casa che non si puo' raccontare,risparmio tantissimo poiche' un kilo di pane mi viene a costare 80-90centesimi,comprese le spese...e potrei continuare con le note positive.

in questo periodo sono in fissa con il pane integrale,ma non nel senso che uso una farina povera,tutt'altro,compro una farina integra con fibra e germe di grano che e' una delizia,da un mulino locale,e la differenza dal pane semplice si sente...


appena impastato
pronto per essere mangiato

appena sfornato
prossimo esperimento pane con la pasta madre,ma ci vorra' un po' pazienza per prepararlo e quindi mi sono data l'anno nuovo come start,poiche' con le feste alle porte sarebbe impossibile seguire l'iter per avere un lievito naturale come si deve.e queste sono le immagini che provano cio' vi ho scritto...ne manca una e cioe' quella del piatto vuoto,pane e'sparito in quattro e quattrotto.....