lunedì 6 dicembre 2010

mdp- ovvero macchina del pane

e' gia' da un po' che volevo fare un post sulla mdp,ossia la macchina del pane.io e la mia famiglia siamo di origini pugliesi e quindi abituati ad un certo tipo di pane,(pagnotte grandi di semola,salato e croccante), percio' l'incontro con il pane tipico locale(che e' senza sale,in piccoli formati tipo filoncini o panini) e' stato piu' uno scontro.in effetti sono piu' di dieci anni che vivo qui e le volte che l'ho mangiato si possono davvero contare.non sono integralista e nemmeno razzista,passatemi i termini,nei confronti di questa tipologia di pane,ma credetemi davvero faccio fatica a farmelo piacere.se poi ci mettiamo il costo(tra i 3,5 e i 5 euro al chilo...) e la durata,(a sera e' gia' duro come un mattone)....la cosa si fa seria!!!.bene,come ovviare a questo problema?per tanti anni ho fatto come i tipici meridionali che vanno al nord,e che cioe' si portano dietro l'impossibile quando ritornano,dall'olio alla passata di pomodoro,ai prodotti tipici al pane....ma se per la maggior parte di queste cose,facciamo ancora cosi',finalmente ho trovato una soluzione,quasi definitiva,al problema pane.tutto questo prologo per arrivare a parlare della macchinadelpane.sono quasi tre anni che l'abbiamo comprata e non c'e' giorno in cui mi dico che e' stato uno dei migliori acquisti fatti.inizialmente ero rimasta delusa,ne veniva fuori un bauletto tutta mollica,con una cottura leggera e di sapore poco gradevole,tanto che mi ero gia' decisa a regalarla...poi girovagando in rete ho scoperto un mondo di persone che la usavano e a sentir loro anche con ottimi risultati,riproviamoci allora!!!!!mi sono messa alla ricerca di ricette,di farine e cosa principale ho cominciato a farlo cuocere nel forno di casa(in attesa di poter avere un giorno un forno a legna tutto mio...lasciatemi sognare...),e da allora e' stato amore.verso gli ingredienti,la programmo,lei obbedisce in silenzio,lavora senza lamentarsi,quando ha finito mi avverte,non sporca,che voglio di piu'?????per prima cosa ottengo un tipo di pane mangiabile,non spreco nemmeno una briciola,so cosa ci metto,senza sorprese del tipo latte in polvere o chissa' che...ho un profumo di pane caldo per casa che non si puo' raccontare,risparmio tantissimo poiche' un kilo di pane mi viene a costare 80-90centesimi,comprese le spese...e potrei continuare con le note positive.

in questo periodo sono in fissa con il pane integrale,ma non nel senso che uso una farina povera,tutt'altro,compro una farina integra con fibra e germe di grano che e' una delizia,da un mulino locale,e la differenza dal pane semplice si sente...


appena impastato
pronto per essere mangiato

appena sfornato
prossimo esperimento pane con la pasta madre,ma ci vorra' un po' pazienza per prepararlo e quindi mi sono data l'anno nuovo come start,poiche' con le feste alle porte sarebbe impossibile seguire l'iter per avere un lievito naturale come si deve.e queste sono le immagini che provano cio' vi ho scritto...ne manca una e cioe' quella del piatto vuoto,pane e'sparito in quattro e quattrotto.....

Nessun commento:

Posta un commento